L’Hotel Aria di Mare è situato sul lungomare della rinomata Marina di Ragusa.
La particolare collocazione, fa di questo Hotel 3 stelle un ambiente ideale per famiglie con bambini e per tutti coloro che amano il riposo tra mare, giardino e piscina.
La struttura, completata nel 2014, nasce dalla sapiente e accurata ristrutturazione di un vecchio casale, usando le moderne tecniche di Green Building per la massima efficenza energetica ed il minimo impatto ambientale.
L’hotel dispone di un ampio giardino, una fascia di macchia mediterranea caratterizzata da alberi secolari, che negli anni hanno creato varie zone ombreggiate dove concedersi una pausa dal sole in completo relax.
All‘interno di questo suggestivo scenario sono situate la piscina ed una zona solarium situata sul terrazzo. Godetevi un risveglio senza eguali gustando la nostra ricca colazione, con dolci, frutta fresca, marmellate biologiche, prosciutto, formaggio e prodotti locali di alta qualità.
Per gli amanti dello sport disponiamo di convenzioni con i principali impianti sportivi del luogo (vela, canottaggio, windserf, tennis e golf) e la possibilità di noleggiare bici con ritiro e consegna direttamente in hotel.
Inoltre, i nostri ospiti potranno usufruire del servizio di noleggio auto con conducente a prezzi convenzionati per i collegamenti con il vicino Aeroporto di Comiso.
Camere
Unico e speciale, ogni Ospite con il suo bagaglio di emozioni, sogni e desideri è un dono prezioso.
Per questo le camere dell’ hotel Aria di Mare sono lo spazio ideale per rendere ogni soggiorno un momento in cui il tempo si ferma e il corpo e la mente ritrovano relax e armonia. L’eccellenza, la qualità e l’eleganza di ogni dettaglio, uniti ad una varietà di servizi di alto livello, renderanno la vostra vacanza a Marina di Ragusa un’esperienza di piacere indimenticabile.
CLASSIC ROOM
Le camere, arredate in stile mediterraneo, vi offrono un confortevole soggiorno e sono tutte con ingresso indipendente e affaccio sul giardino. A richiesta si può avere un letto matrimoniale o due letti separati e sono decorate in modo unico e personalizzato.
Le camere sono dotate di:
- bagno con box doccia doppio
- asciugacapelli
- set di cortesia
- TV LCD
- telefono
- controllo autonomo della temperatura
- scrivania
- service 24/h
Servizi
PRIMA COLAZIONE

CENTRO ESTETICO
Per completare l’offerta relax dell’hotel, vicino alla piscina si trova una piccola area benessere, dove richiedere massaggi rilassanti o decontratturanti.
TRANSFER
Gestiamo per Voi a prezzi convenzionati il transfer da/per l’Aeroporto di Comiso e Catania.
Inoltre, possiamo organizzare su richiesta tour per il Val di Noto e per le più belle località d’arte che la Sicilia offre.
LAVANDERIA
Su richiesta forniamo servizio di lavanderia a pagamento.
PRIVATE TRAINER
Lasciatevi seguire da uno dei nostri private trainer per una lezione personalizzata di pilates, gym, nuoto o windsurf.
CONNESSIONE WI-FI
Dalla vostra camera potete navigare con la nostra connessione gratuita.
Dintorni
Sospesa tra storia e arte, Marina di Ragusa è un ideale punto di partenza per visitare luoghi incantevoli nel cuore del Barocco siciliano tra cui Ragusa Ibla, Modica, Scicli e Noto, dichiarate dall’UNESCO patrimonio dell’umanità e scenario dei romanzi di Andrea Camilleri con il suo celebre Commissario Montalbano.
Venire da noi per svago o per un soggiorno di lavoro, è un’occasione unica per i buongustai che troveranno nell’enogastronomia locale una varietà di piatti e di vini tutti da degustare.
RAGUSA
Ragusa, chiamata la “Città dei ponti” per la presenza di tre strutture molto pittoresche, è uno luoghi più importanti d’arte barocca.
Distrutta nel 1693 dal terremoto, la ricostruzione la divise in due grandi quartieri: da una parte Ragusa superiore, situata sull’altopiano, dall’altra Ragusa Ibla, sorta dalle rovine dell’antica città e ricostruita secondo l’antico impianto medioevale.
Quest’ultima racchiude i più significativi tesori architettonici, ben cinquanta chiese tra cui il capolavoro barocco del Duomo di San Giorgio. Passando davanti al Circolo di Conversazione si scende poi verso il Giardino Ibleo con le due chiesette di S. Giacomo e dei Cappuccini.
SCICLI
Scicli è uno dei principali centri del percorso barocco siciliano. Dall’alto, prima di entrare in città, si gode un bel panorama, in particolare sulla chiesa di San Bartolomeo. In alto domina l’ex convento della Croce.
Il fulcro della città, luogo di riprese cinematografiche del “Commissario Montalbano”, è via Penna con il Palazzo Comunale (il Commissariato di Vigata) e Palazzo Iacono (la Questura di Montelusa).
Di costruzioni e chiese di stile barocco rimangono tanti esempi : Palazzo Beneventano dalle caratteristiche facciate ed ancora le chiese di San Ignazio e quella di San Bartolomeo, che conserva un Presepio con 65 statue lignee a grandezza naturale.
MODICA
Modica, “Città delle cento chiese” è una località arroccata alle pendici dei monti Iblei famosa per il cioccolato.
La prima edizione dell’enciclopedia Treccani la definisce: “la città più caratteristica d’Italia dopo Venezia”.
Suddivisa in Modica Bassa e Alta, presenta interessanti edifici come la chiesa di Santa Maria di Betlem, l’ex convento di San Domenico, sede del comune, di cui si può ammirare il chiostro interno, la chiesa del Carmine dal bel rosone del sec. XV, nonché la Torre del Castello dei Conti che si presenta insieme alle guglie di San Pietro e S.Giorgio.
A Modica Alta si può visitare la chiesa barocca di San Giorgio, costruita al vertice di una scalinata la cui facciata, svettante nella parte centrale, è molto scenografica. Ritornando su corso Umberto si incontra la Chiesa di San Pietro, che rivaleggia per teatralità con quella di San Giorgio.
La casa natale di Salvatore Quasimodo, Nobel per la letteratura, è per molti meta imprescindibile.
NOTO
Definita il ‘Giardino di Pietra’, Noto è riconosciuta la capitale del Barocco Siciliano.
Dopo il terribile sisma del 1693, le rovine della città antica furono sostituite da chiese, monasteri e palazzi ai lati di una lunga arteria, il Corso, scandito da tre scenografiche piazze.
Sulla prima, Piazza dell’Immacolata, si affacciano la Chiesa di San Francesco e la parte terminale del lunghissimo Monastero del Santissimo Salvatore.
Appena oltre la Chiesa di Santa Chiara, ecco Piazza del Municipio, dove si alternano edifici profani, Palazzo Ducezio e Palazzo Landolina, e sacri (la Chiesa Madre e Palazzo Vescovile). La terza è Piazza XVI Maggio, con la Villetta Ercole, un piccolo giardino che prende il nome da una statua dell’eroe, e la Chiesa di San Domenico, dall’insolita facciata convessa.
A Noto la terza domenica di maggio c’è la famosa “Infiorata”, un grande addobbo floreale a tema che ricopre tutta via Nicolaci.
Il simbolo gastronomico di Noto è la mandorla; la crema di mandorle, diluita con acqua fredda, diventa il dissetante e ricercatissimo latte di mandorle.
Come Raggiungerci
IN AUTO
Da ogni direzione seguire le indicazioni per Ragusa e poi imboccare l’uscita per la Strada Prov. 25 (Ragusa – Marina di Ragusa).
Percorrerla tutta seguendo le indicazioni per Marina di Ragusa. Arrivati a Marina di Ragusa seguire le indicazioni per il lungomare.
L’Hotel Aria di Mare è sul lungomare Andrea Doria n. 25
IN AEREO
Dall’Aeroporto di Catania servirsi del collegamento in autobus compagnia Etna Trasporti per il tratto Catania – Ragusa – Marina di Ragusa. Da qui seguire le indicazioni per il lungomare.
Dall’Aeroporto di Comiso giungere a Marina di Ragusa (Centro) in taxi o in autobus (servizio della compagnia Autolinee Tumino). Da qui seguire le indicazioni per il lungomare.